La didattica della storia di genere: alcune note sul contesto italiano
Contenido principal del artículo
Resumen
Il presente contributo cerca di dare un quadro complessivo della didattica della storia di genere in Italia. Si affrontano l’aspetto normativo, il contesto più ampio delle politiche culturali e del dibattito pubblico (in cui la storia e gli storici appaiono largamente marginalizzati), la presenza di strumenti didattici innovativi introdotti con l’obiettivo di un superamento delle rigidità dei manuali e di portare nell’insegnamento della storia di genere i risultati più recenti della ricerca storiografica. Soprattutto la Società Italiana delle Storiche (nata nel 1989) si occupa della formazione dei docenti. Progetti didattici sono sviluppati anche dalle Università, dai Centri di studio, da Associazioni e da Istituzioni culturali diverse, tra le quali la rete degli Istituti Storici della Resistenza. Il testo prende in esame anche un recente monografico di rivista - Ricerche Storiche, 2 (2019) – dedicato alla didattica della storia di genere. Ne emerge la frammentarietà del quadro e delle iniziative, la mancata presa in carico da parte delle istituzioni, soprattutto in relazione alla formazione e all’aggiornamento delle/dei docenti. Nel dibattito politico-culturale italiano la storia delle relazioni di genere appare sempre come una storia particolare tra le tante, e non come una delle grandi questioni fondanti la stessa ricostruzione storica.
Detalles del artículo
Esta obra está sujeta, salvo que se indique lo contrario en el texto, en las fotografías o en otras ilustraciones, de una licencia Reconocimiento -Sin Obras Derivadas 4.0 España de Creative Commons, cuyo texto completo de la cual se puede consultar en https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/es/. Así pues, se autoriza al público en general a reproducir, distribuir y comunicar la obra siempre que se reconozca la autoría y la entidad que la publica.